Il modo migliore per visitare Parigi è certamente a piedi; grazie ad Haussmann che nel 19° secolo ha riprogettato la città, Parigi è una meraviglia di ampi viali, graziosi parchi e piazze. I mezzi di trasporto pubblici, la metro in primis, sono molto efficienti. Un biglietto di singola corsa costa 1.70 euro (un carnet da 10 biglietti, 12.70 euro). I biglietti sono validi sia per la metropolitana sia per gli autobus.

Parigi è formata da 20 arrondissements (distretti), di forma circolare che partono dal centro città. Il numero dell’arrondissement rivela il luogo in cui si trova una certa via e anche la sua età. Per esempio il 1° arrondissement della città è il più centrale ed anche il più vecchio. Gli arrondissement centrali vanno dal 1° all’8° e sono i più visitati dai turisti. Vale la pena acquistare una mappa della città.

Orari

Parigi non è certo una città come New York che vive 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, quindi è consigliabile pianificare le varie cose da vedere. I musei sono chiusi un giorno alla settimana, generalmente il martedì, e molti uno o due giorni alla settimana stanno aperti sino a notte tarda, e questo è anche l’orario di minore affollamento. I negozi sono aperti generalmente dalle 10 alle 19, sebbene alcuni piccoli negozi possano aprire non prima delle 11. Alcuni negozi sono chiusi la domenica, fanno eccezione quelli lungo gli Champs-Elysées, il Carrousel du Louvre e quelli intorno al Marais, dove molte boutiques aprono alle 14.

Risparmiare tempo e denaro

Parigi è una delle città più visitate al mondo, ne consegue che per accedere a varie attrazioni è necessario fare lunghe file. E’ consigliabile quando possibile acquistare i biglietti anticipatamente: molti centri culturali e musei offrono l’acquisto anticipato dei biglietti che consentono di risparmiare tempo. Un altro consiglio è di informarsi preventivamente su eventuali entrate minori presenti nei siti più popolari (ad es. il Louvre ha 3 ingressi) e controllare quando le tariffe sono ridotte, spesso nei giorni in cui restano aperti sino a tardi. Inoltre molti tra i maggiori musei, incluso il Louvre e il Musée d’Orsay, sono gratuiti la prima domenica di ogni mese.

Un ottimo modo per risparmiare tempo e denaro è offerto dal Paris Pass: è possibile acquistarlo dal sito ufficiale, comprende l’entrata a più di 60 famose attrazioni di Parigi (tra cui 21 musei) e viaggi illimitati con la metro e sui trasporti pubblici. Per ulteriori informazioni sul Paris Pass, leggi la scheda che abbiamo preparato.

Mangiare fuori



I ristoranti seguono gli orari dei pasti francesi: servono il pranzo dalle 12 alle 14:30 e la cena a partire dalle 19:30. Alcuni caffé servono cibo durante tutta la giornata.

Vestiario

Come in molti Paesi europei, i francesi sono molto eleganti e riservano gli abiti sportivi appunto per fare sport. Vanno bene le scarpe tipo sneakers, purché non scarpe da ginnastica. Un vestiario comodo è dato dai jeans.

Luoghi comuni

La reputazione parigina per la maleducazione è immeritata. Infatti i parigini sono fissati se non proprio pedanti per l’educazione e scambiarsi saluti formali è la regola. Le maniere informali in stile americano vengono considerate scortesi. Ad es. iniziare una conversazione chiedendo “do you speak English?” non è certo partire con il piede giusto. Imparare qualche parola di francese d’altronde non è cosa complicata. Quando si entra in un negozio, salutare con un bonjour (buon giorno) e quando si esce con un au revoir (arrivederci), anche se nessuno sembra che ti stia ascoltando. Quando si parla con una donna sopra i 16 anni, è necessario rivolgersi con un madame (signora). Per una ragazza sotto i 16 anni con mademoiselle. Per un uomo di qualsiasi età è necessario un monsieur. Dire sempre s’il vous plaît (per favore) e merci (grazie).

 

Crociera sulla Senna!

Non perdere il più classico dei tour di Parigi.

A €15 solo online. Completamente rimborsabile!

Acquista i biglietti


Le attività preferite dai visitatori di SognandoParigi.it



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *